
Seno Cadente:
Il fenomeno del seno cadente è una condizione anatomica che può influenzare significativamente l’autostima e il benessere psicologico della donna. Questa condizione, che può essere sia un tratto ereditario sia il risultato di cambiamenti fisici nel corso della vita, come gravidanze multiple, variazioni di peso o invecchiamento, comporta un abbassamento del seno con una possibile alterazione della forma e del volume.
L’impatto psicologico di questa condizione non va sottovalutato. Spesso le donne con seno cadente possono sperimentare una ridotta autostima, disagio nell’indossare determinati tipi di abbigliamento o costumi da bagno, e possono sentirsi meno attraenti. Questo può portare a sentimenti di insoddisfazione e frustrazione, influenzando la qualità della vita e le relazioni interpersonali.
L’esposizione prolungata ai raggi solari senza adeguata protezione può accelerare il processo di invecchiamento della pelle, contribuendo ulteriormente al rilassamento del seno. È importante quindi adottare misure preventive come l’uso di creme solari ad alto fattore di protezione e il controllo del peso corporeo.
Quando il seno cadente è accompagnato da una riduzione del tessuto mammario, parliamo di “seno svuotato“. In questi casi, la chirurgia estetica offre diverse opzioni di trattamento, come il sollevamento del seno (mastopessi) o l’inserimento di protesi per ripristinare volume e forma. Questi interventi possono avere un impatto notevole sulla percezione del proprio corpo e sul benessere psicologico, restituendo fiducia e serenità.
La chirurgia estetica del seno cadente
La tecnica da impiegare per correggere un seno cadente dipende molto dall’ aspettative della paziente e da ciò che lei ritiene un seno desiderabile. Se il seno è solo lieve o moderatamente cadente l’ intervento normalmente consigliabile è quello dell’ inserimento di una protesi mammaria che grazie all’ aumentato volume produrrà un rassodamento mammario generale. Questa scelta è percorribile se la donna accetta la maggiore dimensione della mammella.
Se il seno è marcatamente cadente si dovrà procedere con la mastopessi. Tale intervento, tenuto conto delle cicatrici residue, dovrà essere eseguito solo nei casi di ptosi mammaria importante con conseguente e pari disagio psicologico.
Cause del seno cadente
Il seno cadente è un cambiamento naturale che molte donne sperimentano nel corso della vita. Questo fenomeno può essere influenzato da diversi fattori, ed è importante comprendere le cause principali per avere un’idea chiara di come prevenire o gestire questa condizione.
- Invecchiamento: Con l’età, la pelle perde elasticità a causa della ridotta produzione di collagene e elastina. Questo processo naturale può portare a un rilassamento dei tessuti del seno, contribuendo alla ptosi.
- Gravidanza e Allattamento: Durante la gravidanza e l’allattamento, il seno si ingrandisce significativamente, mettendo a dura prova la pelle e i legamenti di sostegno. Dopo l’allattamento, il seno può perdere volume e tonicità, portando a un aspetto più cadente.
- Variazioni di Peso: Fluttuazioni significative di peso possono influire sull’elasticità della pelle del seno. L’aumento e la diminuzione rapida di peso possono causare uno stiramento e un rilassamento della pelle, contribuendo alla ptosi.
- Fattori Genetici: La genetica gioca un ruolo cruciale nella struttura e nella qualità della pelle e del tessuto mammario. Se nella tua famiglia ci sono stati casi di seno cadente, potresti essere più predisposta a sperimentare lo stesso.
- Stile di Vita e Abitudini: Fattori come il fumo, una dieta povera e la mancanza di esercizio fisico possono accelerare il processo di invecchiamento della pelle, influenzando la salute e l’aspetto del seno.
- Gravità: La forza di gravità agisce costantemente su tutti gli oggetti, compreso il seno. Nel corso del tempo, questa forza costante può contribuire al naturale rilassamento del seno.
Ecco una correlazione tra tipo d’inestetismo e procedura chirurgica probabilmente consigliata:
Inestetismo | Intervento indicato |
---|---|
Seno leggermente cadente e piccolo | Mastoplastica additiva |
Seno leggermente cadente di dimensioni gradite | Lifting micro chirurgico |
Seno mediamente cadente di dimensioni gradite | Mastopessi / Nulla |
Seno marcatamente cadente di dimensioni gradite | Mastopessi |
Seno marcatamente cadente e piccolo | Mastopessi additiva |
Seno marcatamente cadente e con volume asimmetrico | Mastopessi additiva compensativa |
Chirurgia estetica seno cadente e asimmetrico
A volte gli inestetismi al seno sono complessi. Non è rarissimo vedere donne con il seno asimmetrico e cadente. Si tratta di un difetto che può essere congenito ma a volte è dovuto ad una gravidanza con allattamento prolungato “estrema”. Se si prendono tanti chili, il tessuto si stira comportando la formazione del seno cadente. Perdendo i chili successivamente alla fine dell’allattamento, si può verificare un’asimmetria anche marcata.
No alla correzione chirurgica del seno lievemente cadente
La mastopessi, che è l’intervento adatto per correggere il seno cadente, crea cicatrici permanenti sulla pelle del seno. Per cui la procedura chirurgica migliora la forma del seno ma le cicatrici peggiorano l’aspetto della pelle. Quando il seno è appena cadente, non è consigliabile sottoporsi all’intervento tradizionale perché il risultato non sarà del tutto soddisfacente. E’ meglio il lifting micro chirurgico per rassodare la pelle del seno senza provocare cicatrici.
Un certo grado di morbidezza delle mammelle è inoltre normale. Il seno senza un minimo grado di rilassamento è tipico delle donne in età adolescenziale. Una donna matura non ha naturalmente un seno dio questo tipo. Non è opportuna la chirurgia estetica seno cadente per finalità marginali.
Domande frequenti (FAQ) sulla chirurgia estetica del seno cadente
L’intervento del seno cadente doloroso?
Durante l’intervento non si avverte alcun dolore grazie all’anestesia generale. Nel post-operatorio, si possono avvertire lievi fastidi o tensione, ma sono generalmente ben gestibili con antidolorifici prescritti dal medico.
Dopo quanto tempo si possono riprendere le attività quotidiane?
È possibile tornare a svolgere attività leggere dopo circa 7-10 giorni. Tuttavia, per attività fisiche più intense, come l’esercizio fisico o il sollevamento di pesi, è consigliato attendere almeno 4-6 settimane.
È possibile allattare dopo la chirurgia estetica del seno cadente?
In molti casi, la capacità di allattare viene preservata, soprattutto se la procedura non coinvolge il tessuto mammario interno. Tuttavia, dipende dalla tecnica chirurgica utilizzata, e sarà il chirurgo a valutare caso per caso.
Le cicatrici sono visibili?
Le cicatrici, inizialmente evidenti, si attenuano con il tempo diventando sottili e meno visibili. Il chirurgo utilizza tecniche che minimizzano le cicatrici e sceglie posizioni strategiche per renderle poco appariscenti.
Quanto durano i risultati della correzione del seno cadente?
I risultati sono duraturi, ma possono essere influenzati da fattori come l’invecchiamento, variazioni di peso e gravidanze future. Mantenere uno stile di vita sano contribuisce a prolungare gli effetti.
Dopo quanto tempo si vedono i risultati definitivi?
I risultati iniziano a essere apprezzabili già dopo qualche settimana, ma il seno assume la sua forma definitiva tra i 3 e i 6 mesi, quando il gonfiore si riduce e i tessuti si stabilizzano.
Quali sono i rischi dell’intervento del seno cadente?
Come ogni procedura chirurgica, anche il lifting al seno comporta alcuni rischi, tra cui infezioni, cicatrici evidenti, sanguinamento e alterazioni della sensibilità del capezzolo. La scelta di un chirurgo esperto riduce al minimo tali rischi.
Se hai altre domande o dubbi, il team della Clinica Pallaoro è a tua disposizione per offrirti informazioni dettagliate e guidarti nella scelta più adatta alle tue esigenze.