Finasteride: Cos’è, quando usarla e sinergia con il trapianto di capelli

Che cos’è la Finasteride

La Finasteride è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l’alopecia androgenetica negli uomini, ovvero la classica calvizie ereditaria. È una molecola appartenente alla categoria degli inibitori dell’enzima 5-alfa reduttasi, inizialmente sviluppata per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Solo successivamente si è scoperta la sua efficacia anche nel ridurre la caduta dei capelli.

Dal punto di vista chimico, la Finasteride inibisce la conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), ormone responsabile della miniaturizzazione dei follicoli piliferi nei soggetti geneticamente predisposti.

Attualmente, la Finasteride è uno dei pochissimi farmaci approvati dalla FDA e dall’AIFA per il trattamento della calvizie maschile, ed è riconosciuta come trattamento di prima linea per contrastare la progressione dell’alopecia androgenetica.

Meccanismo d’azione nella calvizie

La caduta dei capelli di tipo androgenetico è fortemente influenzata dal DHT (diidrotestosterone), un metabolita del testosterone che si lega ai recettori dei follicoli piliferi, inducendo un progressivo assottigliamento e accorciamento della fase anagen (di crescita attiva). Con il tempo, questo processo porta alla miniaturizzazione del capello, che diventa più sottile, debole e tende infine a cadere.

La Finasteride agisce inibendo l’attività dell’enzima 5-alfa reduttasi di tipo II, responsabile della trasformazione del testosterone in DHT. Con la riduzione dei livelli di DHT nel sangue e a livello del cuoio capelluto, i follicoli piliferi vengono protetti dalla miniaturizzazione e possono mantenere o recuperare la loro funzione.

Studi clinici dimostrano che l’assunzione regolare di Finasteride riduce i livelli di DHT fino al 60-70%, rallentando significativamente la perdita dei capelli e, in molti casi, favorendone la ricrescita.

Indicazioni cliniche: quando è raccomandata

La Finasteride è indicata esclusivamente per l’uso negli uomini adulti affetti da alopecia androgenetica in stadio iniziale o intermedio. È particolarmente efficace nelle seguenti situazioni:

  • Diradamento della zona frontale e parietale, soprattutto se il cuoio capelluto non è ancora completamente glabro;
  • Miniaturizzazione visibile dei capelli ma con follicoli ancora vitali;
  • Alopecia in progressione, con necessità di stabilizzare la perdita prima di un eventuale trapianto.

Non è indicata nelle alopecie cicatriziali, né nei pazienti con zone completamente calve da tempo (follicoli atrofizzati). Inoltre, non è raccomandata nelle donne, salvo rari casi sotto stretta sorveglianza medica e sempre in fase post-menopausale.

Presso la Clinica Pallaoro, l’uso della Finasteride viene valutato in base alla storia clinica, all’età, alla risposta ormonale e alla fase dell’alopecia, per massimizzare i risultati e minimizzare eventuali effetti collaterali.

Forme e dosaggi disponibili

La Finasteride per il trattamento della calvizie è disponibile in compresse da 1 mg, da assumere per via orale una volta al giorno. Questo dosaggio è quello approvato per l’alopecia androgenetica maschile. Esiste anche una formulazione da 5 mg, utilizzata per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, ma non è indicata per la calvizie, se non sotto strettissima supervisione e off-label.

Negli ultimi anni si è diffuso anche l’uso topico della Finasteride, sotto forma di lozioni o schiume applicabili direttamente sul cuoio capelluto. Questa formulazione ha due scopi principali:

  • Ridurre l’esposizione sistemica e quindi il rischio di effetti collaterali;
  • Agire in modo localizzato, mantenendo un’azione anti-DHT nella zona interessata dal diradamento.

Finasteride topica è ancora in fase di valutazione clinica in molti paesi e non è ufficialmente approvata, ma può essere prescritta come preparato galenico da farmacie specializzate.

Presso la Clinica Pallaoro, è possibile valutare l’uso della Finasteride orale o topica, scegliendo in base al profilo ormonale, alla sensibilità individuale e agli obiettivi terapeutici.

Tempistiche e aspettative realistiche

Come per molti trattamenti dell’alopecia, anche con la Finasteride i risultati non sono immediati, ma richiedono costanza e monitoraggio clinico. In media, la risposta al trattamento segue questa progressione:

Mese Risposta clinica tipica
1-3 Stabilizzazione della caduta, può esserci lieve shedding iniziale
4-6 Inizio della ricrescita nei soggetti responsivi
6-12 Aumento della densità, rallentamento visibile del diradamento

.

I dati clinici indicano che:

  • Circa 80-90% dei pazienti ottiene una stabilizzazione della perdita;
  • Circa 60-65% dei pazienti osserva una ricrescita moderata o marcata.

È importante sottolineare che l’interruzione del trattamento porta, nel giro di pochi mesi, alla ripresa della perdita di capelli e al ritorno della situazione iniziale. Per questo la Finasteride è considerata una terapia continuativa a lungo termine, eventualmente alternata a pause strategiche o switch a formulazioni topiche.

Uso prima del trapianto di capelli

L’introduzione della Finasteride prima di un trapianto di capelli in determinati casi può migliorare notevolmente l’esito estetico dell’intervento. Questo perché:

  • Stabilizza l’alopecia, rallentando l’avanzamento nelle aree non trapiantate;
  • Migliora la qualità del cuoio capelluto, riducendo l’infiammazione e la miniaturizzazione;
  • Aiuta a conservare i capelli nativi, che altrimenti continuerebbero a cadere anche dopo il trapianto.

Idealmente, la Finasteride andrebbe introdotta almeno 3-6 mesi prima dell’intervento, in modo da arrivare al trapianto con una situazione più stabile e prevedibile.

Alla Clinica Pallaoro, l’uso pre-trapianto della Finasteride è parte integrante di un protocollo di preparazione tricologica, pensato per ottimizzare il risultato finale del trapianto Micro FUE sezionale.

Finasteride dopo il trapianto di capelli: mantenimento e protezione

Dopo un trapianto di capelli con tecnica Micro FUE sezionale, la Finasteride rappresenta un importante strumento di mantenimento dei risultati e di prevenzione delle cadute future.

Perché è utile nel post-trapianto?

  • Protegge i capelli nativi non trapiantati, che rimangono sensibili all’alopecia androgenetica;
  • Aiuta a stabilizzare la zona ricevente, migliorando l’ambiente ormonale e follicolare;
  • Riduce il rischio che si creino nel tempo nuove aree di diradamento accanto a quelle già trattate.

La ripresa dell’assunzione della Finasteride dopo l’intervento varia da paziente a paziente, ma in genere si può continuare il trattamento dopo 10-15 giorni, previo via libera del chirurgo.

La Clinica Pallaoro include sempre una valutazione della terapia post-trapianto nel piano di follow-up, adattando la terapia ai tempi di guarigione e al tipo di cute del paziente.

Finasteride vs Minoxidil: differenze e sinergie

Sebbene siano spesso confrontati, Finasteride e Minoxidil sono due trattamenti complementari, non alternativi. Agiscono su meccanismi diversi e, quando usati in combinazione, possono massimizzare i risultati.

Aspetto Finasteride Minoxidil
Tipo di azione Interna (sistemica o topica) Esterna (topica)
Obiettivo Riduzione del DHT Stimolazione della fase anagen
Efficacia Stabilizza e rallenta la caduta Stimola la ricrescita
Indicazioni Calvizie maschile androgenetica Calvizie iniziale/intermedia
Tempo di effetto 4-6 mesi 3-6 mesi
Uso combinato Consigliato Consigliato

L’associazione delle due molecole è indicata per i pazienti che desiderano un approccio non chirurgico, oppure per chi ha eseguito un trapianto e vuole mantenere i risultati nel lungo termine.

Finasteride topica: alternativa valida alla formulazione orale?

Negli ultimi anni, l’interesse verso la Finasteride topica è cresciuto notevolmente. Si tratta di lozioni a base di Finasteride, solitamente in concentrazione tra 0,1% e 0,25%, da applicare localmente sul cuoio capelluto.

Vantaggi della Finasteride topica:

  • Riduce l’assorbimento sistemico e quindi il rischio di effetti collaterali (sessuali o endocrini);
  • Agisce esattamente dove serve, limitando l’esposizione del resto dell’organismo.

Studi clinici preliminari mostrano che la Finasteride topica può essere quasi efficace quanto quella orale, ma con profilo di tollerabilità migliore. Tuttavia, è importante ricordare che:

  • Non è ancora approvata ufficialmente per uso commerciale (uso off-label);
  • Deve essere prescritta da un medico e preparata da una farmacia specializzata;
  • I risultati variano molto da paziente a paziente.

Alla Clinica Pallaoro, la Finasteride topica viene considerata un’opzione personalizzabile, soprattutto nei pazienti giovani o sensibili agli effetti sistemici.

Effetti collaterali: quali sono, quanto sono frequenti

La Finasteride è generalmente ben tollerata, ma come tutti i farmaci, può provocare effetti collaterali in una parte dei pazienti. Le segnalazioni più frequenti riguardano la sfera sessuale, motivo per cui molti uomini esitano ad iniziare la terapia.

Effetti collaterali più comuni (1-3% dei pazienti):

  • Riduzione della libido (calo del desiderio sessuale)
  • Disfunzione erettile
  • Eiaculazione ridotta o ritardata

Questi effetti sono reversibili nella maggior parte dei casi dopo l’interruzione del farmaco. In alcuni soggetti predisposti possono manifestarsi già dopo poche settimane di terapia.

Effetti meno frequenti:

  • Ginecomastia (aumento del volume mammario, generalmente unilaterale)
  • Disturbi dell’umore (ansia, depressione, rari ma possibili)
  • Alterazioni nei valori ematici del PSA (Prostate Specific Antigen)

Le nuove formulazioni topiche sembrano ridurre sensibilmente la frequenza di questi effetti, proprio per la loro ridotta assorbenza sistemica.

Gestione degli effetti collaterali

In caso di insorgenza di effetti collaterali, la terapia con Finasteride non va sospesa in modo autonomo, ma deve essere rivalutata con il medico.

Strategie di gestione clinica:

  • Pausa terapeutica (“drug holiday”): interruzione temporanea per verificare la reversibilità degli effetti;
  • Riduzione del dosaggio: ad esempio, passare da 1 mg/die a 0,5 mg o a giorni alterni;
  • Switch a Finasteride topica: formulazioni galeniche permettono di continuare la terapia riducendo l’esposizione sistemica;
  • Sostituzione con altri trattamenti: come Minoxidil, PRP o Microneedling, nei casi di intolleranza persistente.

Finasteride e fertilità

Uno dei temi più discussi riguarda il potenziale impatto della Finasteride sulla fertilità maschile. È importante fare chiarezza basandosi sui dati scientifici.

Cosa dicono gli studi:

  • La Finasteride può, in una piccola percentuale di casi, influenzare negativamente la qualità dello sperma, riducendo la concentrazione o la motilità degli spermatozoi;
  • Questo effetto è generalmente reversibile alla sospensione del farmaco;
  • Non sono stati dimostrati effetti teratogeni (malformazioni fetali) tramite esposizione paterna al farmaco.

Tuttavia, non è raccomandato l’uso di Finasteride in uomini che stanno cercando un figlio. In questi casi è preferibile sospendere temporaneamente la terapia o optare per soluzioni alternative, come il Minoxidil o il PRP.

Domande frequenti (FAQ)

  1. Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con la Finasteride?
    Generalmente sono necessari 3-6 mesi per notare i primi benefici, con un picco di efficacia tra i 9 e i 12 mesi.
  2. Gli effetti sono permanenti?
    No, l’interruzione della Finasteride comporta una progressiva perdita dei benefici ottenuti entro pochi mesi.
  3. È efficace anche nella zona frontale?
    Sì, ma la risposta è più prevedibile nelle zone del vertice (crown). Sulla linea frontale può rallentare la caduta, ma la ricrescita è meno frequente.
  4. È compatibile con il Minoxidil?
    Sì. Anzi, l’associazione Finasteride + Minoxidil è una delle combinazioni più efficaci contro la calvizie androgenetica.
  5. Quali esami sono consigliati prima di iniziare?
    Esame obiettivo, anamnesi ormonale, eventuale dosaggio PSA per pazienti oltre i 45 anni, se richiesto dal medico.
  6. È sicura a lungo termine?
    Secondo studi clinici, l’assunzione prolungata (anche 5-10 anni) non comporta rischi significativi in soggetti sani monitorati.
  7. È efficace in tutti gli uomini?
    No, la risposta è soggettiva. Alcuni pazienti vedono una ricrescita marcata, altri solo una stabilizzazione. Il trattamento è più efficace se iniziato precocemente.
  8. Esistono alternative se non la tollero?
    Sì: Minoxidil, PRP, Microneedling, terapia laser e, nei casi avanzati, trapianto.
  9. Posso assumerla solo a giorni alterni?
    Sì, alcuni pazienti con sensibilità maggiore ottengono benefici anche con dosi ridotte o alternate, ma va deciso con il medico.
  10. Posso usarla se voglio avere figli?
    Non è raccomandata durante il concepimento. È bene sospendere il farmaco 2-3 mesi prima, sotto guida medica.
  11. La versione topica funziona?
    I primi studi sono promettenti: può essere una buona alternativa in caso di effetti collaterali con la forma orale.
  12. È legale comprarla senza ricetta?
    In Italia la Finasteride da 1 mg richiede prescrizione medica.