lentigo solare

La lentigo solare è una macchia cutanea pigmentata di colore marrone chiaro o scuro, tipicamente piatta, che si sviluppa sulla pelle cronicamente esposta al sole, come il viso, il dorso delle mani, il décolleté e le braccia. Questa lesione benigna, nota anche come macchia senile o macchia solare, è una manifestazione clinica del fotoinvecchiamento cutaneo, ovvero l’invecchiamento causato dall’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV). Le lentigo solari compaiono prevalentemente dopo i 40 anni e sono più comuni nei fototipi chiari. Sebbene non siano considerate pericolose dal punto di vista oncologico, la loro presenza può essere motivo di disagio estetico, in quanto conferisce alla pelle un aspetto non omogeneo e visibilmente invecchiato. È importante sottolineare che la lentigo solare è una lesione benigna, ma va distinta dal melanoma o da altre cheratosi precancerose mediante una valutazione dermatologica. La prevenzione gioca un ruolo chiave: l’uso quotidiano di filtri solari ad ampio spettro e l’evitamento dell’esposizione solare nelle ore centrali sono strategie fondamentali per ridurre la comparsa di nuove macchie. Quando le lentigo sono già presenti, il trattamento estetico può restituire alla pelle un aspetto più giovane, luminoso e uniforme, attraverso tecniche di medicina estetica e laserterapia. Alla Clinica Pallaoro, l’approccio è personalizzato e minimamente invasivo, volto a ottenere risultati evidenti e sicuri.

Cause della lentigo solare

La causa principale della lentigo solare è l’esposizione cronica ai raggi UV, sia naturali (sole) che artificiali (lampade abbronzanti). I raggi ultravioletti stimolano i melanociti a produrre melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. Con il tempo, questa stimolazione porta ad un’iperattività localizzata dei melanociti, provocando una iperpigmentazione cronica e stabile. Ulteriori fattori di rischio includono:

  • Fototipo chiaro (I-II nella scala Fitzpatrick)
  • Invecchiamento cutaneo
  • Familiarità genetica
  • Assunzione di farmaci fotosensibilizzanti
  • Lesioni solari pregresse (scottature)

Diagnosi della lentigo solare

La diagnosi è generalmente clinica, effettuata tramite esame visivo da parte del dermatologo. In alcuni casi può essere utile la dermatoscopia, che consente di analizzare le caratteristiche della lesione in modo non invasivo. La lentigo si distingue da altre iperpigmentazioni (come melasma o efelidi) per la sua forma regolare, i bordi netti e la comparsa su aree fotoesposte. In caso di dubbi diagnostici, può essere indicata una biopsia cutanea per escludere lesioni melanocitarie maligne.

Rischi associati alle lentigo solari

Le lentigo solari sono lesioni benigne e di per sé non si trasformano in tumori. Tuttavia, il rischio principale è la confusione diagnostica con forme precancerose o maligne (es. melanoma lentigo maligna), motivo per cui ogni nuova macchia pigmentata o modifica di una già esistente va monitorata con attenzione. Dal punto di vista psicologico, l’impatto estetico può essere rilevante, specie quando le macchie sono multiple e localizzate su aree visibili come il viso.

Lentigo solare e chirurgia estetica: Laser Q-Switched e frazionato

Il trattamento delle lentigo solari rientra a pieno titolo nell’ambito della medicina estetica, e presso la Clinica Pallaoro viene affrontato esclusivamente con il laser Q-Switched e il laser frazionato.

Il laser Q-Switched agisce selettivamente sulla melanina, frantumando il pigmento in particelle poi eliminate dal sistema linfatico. Questo tipo di trattamento è particolarmente efficace per lentigo isolate. Il laser frazionato, invece, stimola il rinnovamento cellulare e può migliorare il tono e la texture della pelle nel complesso, risultando indicato anche per aree cutanee con macchie diffuse o associate a segni di fotoinvecchiamento.

Questi trattamenti laser sono minimamente invasivi, sicuri e non richiedono tempi di recupero prolungati. I risultati sono generalmente visibili già dopo una o due sedute, con un miglioramento progressivo nel tempo. Tutti i protocolli sono personalizzati, previa valutazione specialistica, per garantire la massima efficacia e sicurezza in funzione delle caratteristiche cutanee del paziente.

FAQ – Lentigo solare

1. Cosa sono esattamente le lentigo solari e perché compaiono?

Le lentigo solari sono macchie cutanee benigne, piatte, di colore marrone chiaro o scuro, che compaiono prevalentemente sul viso, mani, décolleté e altre aree cronicamente esposte al sole. Si sviluppano a causa del fotodanneggiamento: l’esposizione continua ai raggi UV stimola un’iperproduzione localizzata di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle. Col tempo, i melanociti diventano iperattivi in determinate zone, generando queste macchie pigmentate.

2. Come si distingue una lentigo solare da altre macchie cutanee?

A differenza di efelidi, melasma o macchie post-infiammatorie, le lentigo solari hanno bordi netti, colore uniforme e insorgono in età adulta, in seguito a esposizione solare cronica. È comunque essenziale una valutazione dermatologica per distinguere con certezza queste lesioni da altre patologie pigmentarie, incluse quelle di natura potenzialmente maligna.

3. È necessario rimuovere le lentigo solari?

Non è obbligatorio rimuoverle dal punto di vista medico, poiché sono lesioni benigne. Tuttavia, molte persone scelgono di eliminarle per motivi estetici. In particolare quando si trovano sul viso o sul dorso delle mani, possono dare un aspetto invecchiato o trascurato alla pelle.

4. Qual è il trattamento più efficace per eliminare le lentigo solari?

Presso la Clinica Pallaoro, il trattamento più efficace e utilizzato esclusivamente è il laser Q-Switched e, in casi selezionati, il laser frazionato non ablativo. Questi dispositivi consentono di eliminare selettivamente la melanina in eccesso senza danneggiare i tessuti circostanti. La scelta tra le due tecnologie dipende dal tipo di macchia, dalla localizzazione e dallo stato generale della cute.

5. Il trattamento laser è doloroso o invasivo?

No, si tratta di una procedura non invasiva e ben tollerata, spesso descritta come una sensazione di leggero pizzicore. Non è necessaria anestesia e la durata della seduta varia tra i 10 e i 30 minuti, a seconda dell’estensione dell’area trattata. Il paziente può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane.

6. Quante sedute sono necessarie per eliminare le lentigo solari?

Nella maggior parte dei casi, una o due sedute sono sufficienti per ottenere un miglioramento evidente o la completa eliminazione della macchia. Tuttavia, in presenza di macchie particolarmente estese o profonde, possono essere necessarie ulteriori sedute. La risposta al trattamento varia in base al fototipo e alle caratteristiche della pelle.

7. Dopo il trattamento laser, ci sono effetti collaterali o precauzioni da seguire?

Dopo il trattamento è possibile notare un lieve arrossamento o scurimento temporaneo della zona trattata, che scompare nel giro di pochi giorni. È fondamentale evitare l’esposizione solare diretta per almeno due settimane e applicare schermo solare ad ampio spettro SPF 50+ quotidianamente. Il mancato rispetto delle indicazioni post-trattamento può compromettere il risultato e favorire la ricomparsa delle macchie.

8. Le lentigo solari possono tornare dopo il trattamento?

Le lentigo trattate efficacemente con laser non si riformano, ma possono comparire nuove macchie in altre aree se la pelle continua ad essere esposta ai raggi UV senza adeguata protezione. Per questo è essenziale adottare una corretta fotoprotezione quotidiana anche nei mesi invernali.

9. È possibile effettuare il trattamento anche in estate?

Si sconsiglia di sottoporsi al trattamento in piena estate o quando si prevede un’esposizione solare intensa. Le stagioni ideali sono autunno e inverno, quando i raggi UV sono meno intensi e si può seguire più facilmente il protocollo di fotoprotezione post-trattamento.

10. È possibile pagare il trattamento a rate?

Sì. Alla Clinica Pallaoro offriamo la possibilità di pagamenti personalizzati e rateali, pensati per rendere accessibili i nostri trattamenti estetici di alta qualità. Il nostro staff è a disposizione per illustrare le soluzioni di finanziamento più adatte al paziente.