O-Shot: Cos’è e a cosa serve?
L’O-Shot, abbreviazione di Orgasm Shot, è un trattamento medico innovativo che utilizza il plasma ricco di piastrine (PRP), derivato dal sangue della stessa paziente, per migliorare la funzione sessuale femminile. Questo trattamento rigenerativo si basa su evidenze cliniche e studi di medicina rigenerativa che ne confermano l’efficacia nel migliorare le prestazioni sessuali e la soddisfazione intima.
L’O-Shot si rivolge in particolare alle donne che soffrono di:
- Calo del desiderio sessuale;
- Difficoltà a raggiungere l’orgasmo;
- Secchezza vaginale;
- Dolore durante i rapporti (dispareunia);
- Incontinenza urinaria da sforzo;
- Insoddisfazione generale della propria vita sessuale.
Il trattamento ha come obiettivo principale l’’amplificazione del piacere sessuale, l’aumento della sensibilità nelle zone erogene e il miglioramento della lubrificazione vaginale. Viene oggi proposto anche per la stimolazione e amplificazione del clitoride e del punto G (G-spot), rendendo l’esperienza sessuale più appagante e coinvolgente anche per le donne che, per ragioni ormonali, psicologiche o relazionali, hanno perso fiducia nel proprio potenziale sessuale.
Come funziona l’O-Shot
Il trattamento O-Shot si basa sulla tecnologia PRP (Plasma Ricco di Piastrine), una procedura rigenerativa ormai consolidata in medicina estetica, ortopedia, tricologia e, più recentemente, in ginecologia funzionale. Le piastrine presenti nel sangue contengono fattori di crescita come PDGF, TGF-β e VEGF, in grado di stimolare la rigenerazione tissutale, l’’angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni), la neo-innervazione e l’aumento dell’idratazione locale.
Il protocollo prevede:
- Prelievo di sangue venoso dalla paziente (simile a un normale esame del sangue);
- Centrifugazione per separare il plasma ricco di piastrine dal resto degli elementi del sangue, attraverso l’uso di dispositivi certificati CE;
- Infiltrazione del PRP in punti specifici della vagina, in particolare il clitoride e la zona del punto G.
I benefici non sono solo funzionali ma anche psicologici: molte pazienti riportano un aumento dell’autostima, della sicurezza e della qualità del rapporto di coppia.

Clitoral Amplification: più sensibilità, più piacere
Il clitoride è un organo estremamente complesso, con oltre 8.000 terminazioni nervose e una struttura anatomica più ampia di quanto comunemente si creda, che si estende all’interno del corpo.
L’infiltrazione di PRP nell’area clitoridea permette di:
- Migliorare la vascolarizzazione locale;
- Aumentare la sensibilità ai contatti tattili e sessuali;
- Riconnettere la paziente con il proprio piacere corporeo;
- Contrastare la perdita di sensibilità legata all’età o a eventi traumatici (parti, cicatrici, interventi pregressi).
L’amplificazione clitoridea è indicata in tutti i casi in cui la risposta sessuale appare attenuata, ma anche in donne alla ricerca di un miglioramento delle proprie capacità orgasmiche e della spontaneità nella vita intima.
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine), quando viene infiltrato nella zona clitoridea, agisce attraverso un potente meccanismo rigenerativo biologico. Ecco cosa fa concretamente:
✅ 1. Stimola la rigenerazione dei tessuti
Le piastrine contenute nel PRP rilasciano fattori di crescita (come PDGF, TGF-β, VEGF), che attivano le cellule staminali locali, stimolano la neoangiogenesi (formazione di nuovi capillari) e promuovono la rigenerazione cellulare.
Risultato: il clitoride diventa meglio irrorato di sangue e i tessuti si presentano più sani e vitali.
✅ 2. Migliora la trasmissione nervosa
L’ambiente rigenerato favorisce anche la rigenerazione delle terminazioni nervose. Questo può condurre a un aumento della sensibilità e della risposta agli stimoli erotici, migliorando la percezione del piacere.
Risultato: il clitoride risponde più velocemente e intensamente alla stimolazione.
✅ 3. Aumenta la vascolarizzazione locale
I nuovi vasi sanguigni migliorano l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti clitoridei. Questo si traduce in una zona più reattiva, elastica e funzionale, anche in presenza di atrofia o invecchiamento.
✅ 4. Favorisce la lubrificazione indiretta
Anche se il clitoride non produce direttamente secrezioni, la sua stimolazione influenza l’intero asse sessuale femminile. Un clitoride più sensibile può favorire la risposta neuroendocrina che stimola la lubrificazione vaginale.
✅ 5. Effetto anti-aging dei genitali esterni
Con l’età o dopo il parto, alcune donne riferiscono riduzione della sensibilità e iporesia clitoridea. Il PRP contrasta questo fenomeno agendo in modo naturale, senza alterare la morfologia o il volume del clitoride.
G-Spot Amplification: risvegliare l’area del punto G
Il punto G (zona Grafenberg) è un’area altamente innervata della parete anteriore della vagina, la cui stimolazione può generare orgasmi intensi e profondi in molte donne. Anche se la sensibilità è soggettiva, il potenziamento del punto G tramite PRP consente di rendere l’area più evidente e più reattiva.
La procedura mira a:
- Aumentare lo spessore della mucosa nella zona;
- Stimolare le terminazioni nervose con fattori rigenerativi;
- Intensificare l’esperienza sessuale profonda;
- Favorire il piacere anche in donne che hanno avuto rapporti dolorosi o insoddisfacenti.
Questa tecnica è utile anche in pazienti con storia di anorgasmia vaginale o di difficoltà nella penetrazione profonda.
Il PRP (plasma ricco di piastrine), quando infiltrato nella zona del G-spot, agisce attraverso meccanismi biologici rigenerativi che migliorano la struttura e la funzionalità dei tessuti. Più precisamente, il PRP al G-spot fa:
✅ Stimolazione della vascolarizzazione locale
Il PRP contiene fattori di crescita (come VEGF, PDGF, TGF-β) che inducono la formazione di nuovi vasi sanguigni. Questo migliora l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti del punto G, rendendoli più reattivi agli stimoli.
✅ Rigenerazione e ispessimento del tessuto mucoso
Dopo l’infiltrazione, il PRP stimola la proliferazione cellulare e la produzione di collagene nella mucosa vaginale, rendendo l’area del punto G più spessa, piena e sensibile. Questo facilita la sua stimolazione durante i rapporti.
✅ Aumento della sensibilità e risposta nervosa
Il PRP stimola anche la neurogenesi (formazione di nuove terminazioni nervose) e la rigenerazione delle fibre nervose esistenti, aumentando la percezione sensoriale del G-spot. Questo si traduce in maggiore piacere sessuale e possibilità di orgasmo vaginale.
✅ Potenzia la risposta erotica nei rapporti penetrativi
Con un G-spot più reattivo e vascolarizzato, molte donne riferiscono una migliore esperienza durante la penetrazione, anche quando prima non sentivano nulla o provavano fastidio. Il punto G diventa più facilmente stimolabile e riconoscibile.
Il trattamento: come si svolge una seduta di O-Shot
Una seduta di O-Shot ha una durata di circa 30-45 minuti e si svolge in ambulatorio medico. Dopo il prelievo ematico e la centrifugazione, il PRP viene infiltrato con precisione millimetrica.
La procedura prevede:
- Applicazione di anestesia topica locale (crema anestetica ad azione rapida);
- Inserimento delicato di microaghi per l’infiltrazione;
- Controllo ecografico, se necessario, per la massima precisione;
- Monitoraggio e osservazione post-trattamento di pochi minuti.
Al termine, la paziente può tornare immediatamente alle attività quotidiane, inclusa l’attività sessuale (dopo 24 ore).
✅ Una sola seduta può essere sufficiente se:
- La paziente ha tessuti in buone condizioni (es. giovane età, assenza di atrofia significativa);
- L’obiettivo è un miglioramento lieve-moderato della sensibilità;
- È il primo trattamento e si desidera testare la risposta biologica.
Effetti attesi: miglioramento graduale dopo 2-3 settimane, con picco tra il 2° e il 3° mese, e durata di circa 10-14 mesi.
🔁 Una seconda seduta è consigliata se:
- La paziente è in menopausa o post-menopausa, con atrofia avanzata;
- Sono presenti disturbi sessuali persistenti (anorgasmia, dispareunia, iposensibilità marcata);
- Si desidera potenziare o prolungare ulteriormente i risultati.
- In questi casi, si può pianificare una seconda seduta dopo 4-6 mesi.
🔄 Trattamento di mantenimento:
Per mantenere i benefici nel tempo, si consiglia una seduta annuale. Questo permette di sostenere la rigenerazione tissutale e la sensibilità ottenuta con il primo ciclo.
Risultati e benefici dell’O-Shot
I risultati iniziano a manifestarsi dopo circa 2-3 settimane, ma l’effetto completo si stabilizza entro 2-3 mesi.
Tra i principali benefici riportati:
- Aumento del desiderio e della libido;
- Orgasmi più intensi, frequenti e prolungati;
- Riduzione della secchezza vaginale;
- Diminuzione della dispareunia;
- Miglioramento della tonicità vaginale;
- Maggiore soddisfazione nella vita di coppia;
- Riduzione dell’incontinenza urinaria lieve.
Questi risultati sono confermati da numerosi studi clinici e testimonianze dirette delle pazienti.
Effetti collaterali e sicurezza del trattamento
L’O-Shot è considerato un trattamento minimamente invasivo e ad altissimo profilo di sicurezza.
Essendo basato su materiale biologico autologo (della stessa paziente), non comporta rischi immunologici, né trasmissione di malattie, né effetti collaterali sistemici.
Eventuali effetti indesiderati temporanei possono includere:
- Lieve gonfiore o ecchimosi nella zona trattata;
- Sensazione di formicolio o calore locale;
- Piccolo sanguinamento puntiforme;
- Senso di pesantezza transitorio.
Il trattamento non è indicato in caso di:
- Infezioni vulvo-vaginali in atto;
- Malattie autoimmuni attive;
- Gravidanza o allattamento;
- Assunzione cronica di farmaci anticoagulanti;
- Disturbi della coagulazione.
O-Shot alla Clinica Pallaoro: tecnologia, esperienza e riservatezza
Presso la Clinica Pallaoro di Padova, l’O-Shot viene eseguito in un contesto di elevata specializzazione ginecologica e con tecnologie certificate. Il nostro team si compone di medici esperti in medicina estetica rigenerativa e in ginecologia funzionale, capaci di offrire un trattamento personalizzato e attento.
Le nostre pazienti trovano:
- Massima riservatezza durante tutto il percorso;
- Ambienti eleganti e confortevoli;
- Tecnologie d’avanguardia per il PRP;
- Assistenza post trattamento e monitoraggio clinico.
Ogni trattamento viene preceduto da una visita medica approfondita, durante la quale si valuta la storia clinica e si stabilisce un protocollo personalizzato.
Costo del trattamento O-Shot
Il costo del trattamento O-Shot® alla Clinica Pallaoro varia in base alla personalizzazione della procedura, alle aree da trattare (clitoride, punto G o entrambe) e alla presenza di eventuali trattamenti combinati. Indicativamente, il prezzo si colloca tra gli 800 e i 1200 euro per singola seduta.
Durante la visita medica preliminare viene effettuata una valutazione clinica dettagliata, finalizzata a stabilire l’idoneità della paziente e a definire un protocollo personalizzato. In questa fase viene anche elaborato un preventivo scritto, chiaro e senza impegno.
Il prezzo comprende:
- Visita medica pre-trattamento;
- Prelievo e preparazione del PRP con dispositivi certificati;
- Trattamento infiltrativo personalizzato;
- Controllo post-trattamento.
Eventuali promozioni o piani di mantenimento possono essere discussi con il team amministrativo. Il nostro obiettivo è garantire il massimo della qualità e della trasparenza anche nella gestione dei costi.
Domande Frequenti (FAQ)
Cos’è il PRP e come viene ottenuto?
Il PRP, o plasma ricco di piastrine, si ottiene dal sangue della paziente mediante centrifugazione. Le piastrine stimolano la rigenerazione dei tessuti migliorando funzione e sensibilità delle aree trattate.
L’infiltrazione è dolorosa?
No, grazie all’uso di crema anestetica e a tecniche delicate, l’infiltrazione è ben tollerata. Le pazienti descrivono un leggero fastidio momentaneo, ma non dolore significativo.
Quanto durano i risultati del trattamento?
Gli effetti dell’O-Shot possono durare dai 10 ai 14 mesi. La durata varia a seconda dell’età, stile di vita e risposta individuale al trattamento rigenerativo.
Serve una preparazione particolare prima del trattamento?
Non è necessaria una preparazione complessa. Si consiglia di evitare l’assunzione di anticoagulanti e di presentarsi a digiuno lieve. Seguire sempre le istruzioni del medico curante.
L’O-Shot aiuta anche contro l’incontinenza urinaria?
Sì, il PRP rafforza i tessuti della parete vaginale e periuretrale, migliorando casi lievi di incontinenza da sforzo con risultati soddisfacenti nella maggioranza delle pazienti.
A che età è consigliabile il trattamento?
Può essere effettuato a partire dai 25 anni, senza limiti superiori. È particolarmente utile in menopausa, post parto o in donne con disfunzioni sessuali persistenti.
È compatibile con la menopausa?
Assolutamente sì. Il PRP contrasta gli effetti della carenza estrogenica migliorando la lubrificazione, la tonicità e la sensibilità. Le donne in menopausa ottengono spesso i benefici più evidenti.
Dopo quanto tempo si notano i primi miglioramenti?
I primi effetti si avvertono già dopo 2-3 settimane, ma il risultato massimo si manifesta dopo 6-8 settimane e può durare diversi mesi.
Ci sono controindicazioni importanti da considerare?
Sì. Il trattamento è sconsigliato in gravidanza, allattamento, infezioni attive, patologie autoimmuni e uso cronico di anticoagulanti. È sempre necessaria una valutazione medica preventiva.
È possibile combinare l’O-Shot con altri trattamenti estetici?
Sì, l’O-Shot può essere integrato con trattamenti laser, radiofrequenza o filler genitali. Una strategia combinata può migliorare i risultati sia estetici che funzionali.