
🧠 7 errori da evitare dopo un trapianto di capelli
Come proteggere i tuoi follicoli e massimizzare il risultato del tuo intervento Micro FUE
Hai appena affrontato un intervento di trapianto di capelli con tecnica Micro FUE ad espianto sezionale: una delle soluzioni più sofisticate, efficaci e minimamente invasive oggi disponibili. Ma attenzione: il successo del tuo trapianto non finisce in sala operatoria.
Il periodo post-operatorio è cruciale per l’attecchimento dei follicoli trapiantati. Anche una semplice disattenzione può compromettere settimane di pianificazione, ore di intervento chirurgico e il tuo stesso investimento economico.
Ecco, quindi, le 7 cose che assolutamente NON devi fare dopo il tuo trapianto, accompagnate da spiegazioni cliniche, errori comuni e consigli pratici.
1. ❌ Toccare, grattare o strofinare la zona trapiantata
🔬 Spiegazione clinica:
Dopo il trapianto, ogni unità follicolare impiantata è un innesto microchirurgico fragile, che ha bisogno di tempo per stabilizzarsi nel nuovo tessuto. Le microcrosticine che si formano non sono sporco o infezione, ma il segno fisiologico della guarigione cutanea.
⚠️ Cosa rischi:
- Dislocazione del follicolo (il bulbo può fuoriuscire).
- Infezione batterica da contaminazione manuale.
- Cicatrici o irregolarità nella crescita.
✅ Cosa fare:
- Segui scrupolosamente la procedura di lavaggio indicata nel protocollo clinico: lozione emolliente, risciacquo con spruzzino, shampoo neutro con movimenti delicati.
- Ricorda: le crosticine devono cadere naturalmente entro 10 giorni.
2. ❌ Fare sport, sforzi fisici o attività che ti fanno sudare
🔬 Spiegazione clinica:
Durante l’attività fisica, il corpo aumenta la pressione sanguigna e produce sudore, un fluido ricco di urea, sali e tossine che può alterare il pH della cute e infiammare le zone trapiantate. Inoltre, il trauma meccanico o accidentale può compromettere l’area donatrice o impiantata.
⚠️ Cosa rischi:
- Infezione o follicolite.
- Shock loss da trauma o stress cutaneo.
- Ritardo nella guarigione.
✅ Cosa fare:
- Riposo fisico per almeno 14 giorni.
- Evita per 1 mese gli sport da contatto, l’uso del casco, il nuoto e lo yoga con inclinazioni del capo.
- Riprendi gradualmente le attività solo dopo il via libera del medico.
3. ❌ Esporsi al sole o ai raggi UV
🔬 Spiegazione clinica:
La cute post-operatoria è fragile e iper-reattiva. I raggi UV possono causare discromie permanenti, disidratazione del derma, infiammazioni e persino danni strutturali al follicolo trapiantato in fase di attecchimento.
⚠️ Cosa rischi:
- Macchie cutanee.
- Ridotto attecchimento dei follicoli.
- Invecchiamento precoce della cute trapiantata.
✅ Cosa fare:
- Evita completamente l’esposizione al sole diretto per almeno 2 mesi.
- Se necessario uscire, usa un cappello morbido in cotone (mai aderente o sintetico).
4. ❌ Usare shampoo aggressivi, gel, lacche o strumenti a caldo
🔬 Spiegazione clinica:
Nei primi 15 giorni, la barriera cutanea è ancora in ricostruzione. L’uso di prodotti con tensioattivi forti, alcol o siliconi può alterare il microbiota cutaneo, causare irritazione o interferire con la rigenerazione naturale.
⚠️ Cosa rischi:
- Irritazione chimica o allergica.
- Rischio di follicolite da ostruzione.
- Crescita anomala o ritardata.
✅ Cosa fare:
- Utilizza solo prodotti indicati dalla clinica, come lo shampoo HST o detergenti specifici a pH fisiologico.
- Evita il phon caldo, piastre e ferri almeno per 30 giorni.
5. ❌ Dormire in posizione errata o usare cuscini non puliti
🔬 Spiegazione clinica:
La posizione notturna incide sulla pressione esercitata sulle aree trapiantate. Il contatto prolungato o lo sfregamento possono spostare i follicoli, provocare gonfiore o infezioni da batteri presenti sul cuscino.
⚠️ Cosa rischi:
- Spostamento dei follicoli.
- Edema frontale o oculare.
- Reazioni infiammatorie locali.
✅ Cosa fare:
- Dormi con la testa leggermente sollevata, usando uno o due cuscini.
- Usa federe pulite ogni notte per la prima settimana.
- Se hai gonfiore, applica impacchi freddi o ghiaccio protetto da garza.
6. ❌ Fumare e bere alcolici
🔬 Spiegazione clinica:
Fumo e alcol vasocostringono i capillari, riducendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli trapiantati. Questo compromette l’attecchimento e rallenta la cicatrizzazione. Inoltre, aumentano il rischio di shock loss e micronecrosi.
⚠️ Cosa rischi:
- Morte follicolare precoce.
- Rallentamento della crescita.
- Infezioni e tessuto fibrotico.
✅ Cosa fare:
- Astieniti almeno 7 giorni, meglio se 30.
- Approfitta dell’intervento per ridurre o sospendere il fumo in modo definitivo.
7. ❌ Usare acqua calda, getti forti, tuffarsi o andare in sauna
🔬 Spiegazione clinica:
Il calore espande i vasi sanguigni, aumenta l’umidità e può favorire infezioni, ridurre la coagulazione e riaprire microincisioni. Anche il cloro e l’acqua salata sono irritanti per la cute trapiantata.
⚠️ Cosa rischi:
- Infezione batterica o fungina.
- Macerazione della cute.
- Rallentamento dell’attecchimento.
✅ Cosa fare:
- Docce tiepide e brevi.
- Usa lo spruzzino “a nuvola” per la zona ricevente nei primi 7 giorni.
- Evita mare, piscina e sauna per almeno 30 giorni.
💡 Consigli Extra dal Medico
🔹 Segui la routine clinica post-operatoria: Gentalyn Beta sulla zona donatrice, latte detergente HST o Ceramol 311 per impianto ed espianto.
🔹 Assumi integratori con zinco, biotina e vitamina D per sostenere il ciclo pilifero.
🔹 Evita stress emotivo e fisico, che può innescare effluvio telogenico.
🔹 Controlla periodicamente con il tuo chirurgo l’andamento della ricrescita (1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 12-18 mesi).
✅ Il trapianto è un patto a due
Un trapianto di capelli è un lavoro di squadra tra medico e paziente. Il chirurgo si occupa della precisione e della tecnica. Tu, paziente, devi prenderti cura con attenzione e responsabilità del post-operatorio. Evita questi 7 errori e trasforma il tuo trapianto in un successo visibile, naturale e duraturo.