Trapianto capelli: Tecnica esclusiva di micro chirurgia 2025
Micro FUE con espianto sezionale
Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico avanzato che permette di correggere in modo efficace e definitivo diverse condizioni di perdita di capelli, come alopecia androgenetica, diradamento follicolare e calvizie post-traumatica. Più di una semplice procedura estetica, questa tecnica ha un impatto profondo sul benessere del paziente, migliorando la fiducia in sé stessi e la qualità della vita.
Alla Clinica Pallaoro, abbiamo sviluppato un’esclusiva versione avanzata della tecnica Micro FUE, progettata per garantire risultati superiori in termini di densità, naturalezza e minima invasività. Grazie a un approccio di microchirurgia ultra-preciso, è possibile trapiantare un numero elevato di unità follicolari in una sola sessione, consentendo la correzione anche di casi severi di alopecia androgenetica.
Un elemento distintivo del nostro protocollo è l’espianto sezionale delle unità follicolari, una tecnica innovativa che consente un prelievo altamente selettivo e minimamente invasivo. Questo approccio favorisce una rigenerazione ottimale dell’area donatrice, permettendo il prelievo di un numero maggiore di follicoli senza compromettere l’aspetto e la densità della zona di prelievo.
Grazie alla precisione della Micro FUE, la nostra tecnica è ideale non solo per il cuoio capelluto, ma anche per il ripristino della barba e delle sopracciglia, offrendo un risultato naturale e armonioso in qualsiasi area del viso.
Recensioni ed opinioni sul trapianto capelli
Tipi trapianto capelli
Il trapianto capelli è il nome generico per le procedure chirurgiche che prevedono lo spostamento di follicoli da una zona del cuoio capelluto ad un’altra zona dello stesso che risulta essere diradata o calva. Esistono diverse tecniche che mirano a raggiungere tale obiettivo con metodi operatori diversi. Alla Clinica Pallaoro viene eseguita la tecnica chiamata Micro FUE ad espianto sezionale. Si tratta dell’evoluzione più innovativa della tecnica FUE perché prevede l’espianto sezionale delle unità follicolari della zona donatrice e ciò permette la rilevante ricostituzione follicolare della stessa.
Trapianto capelli FUT | Trapianto capelli FUE | Trapianto capelli Micro FUE sezionale | |
---|---|---|---|
Espianto | Escissione di porzione di cuoio capelluto | Espianto dell’intera unità follicolare | Espianto sezionale delle unità |
Unità follicolari | Diametro irregolare e maggiore a 1.2 mm | Diametro 0.9 – 1.0 mm | Diametro 0.6 – 0.7 mm |
Qualità follicoli | Fino al 30% danneggiati durante la lavorazione | No danni se espianto è adeguato | No danni se espianto è adeguato |
Cicatrice zona donatrice | Lunga e frequentemente diastasata | Tondini di tessuto senza capelli | Nessuna cicatrice rilevabile o estremamente ridotte |
Impianto | Effetto bambola possibile per la dimensione dell’unità follicolare. Minore densità. | Impianto con buona densità. Inclinazione e direzione meno controllabili. | Alta densità grazie alle ridotte dimensioni delle unità follicolari. Inclinazione e direzione precise. |
Rischi e complicazioni | Maggiori rischi e complicazioni anche di rilevante gravità | Minori rischi e complicazioni rispetto alla tecnica FUT. | Bassissima incidenza di rischi e complicanze che comunque sono di rilevanza minima. |
Dolore | Post operatorio doloroso con problemi di parestesia e cicatrizzazione complicata. | Meno doloroso ma alcuni pazienti possono avvertire fastidio rilevante. | Dolore assente o minimo. |
Tecnica Micro FUE: L’importanza dell’espianto sezionale nel trapianto dei capelli
L’intervento Micro FUE prevede l’espianto delle unità follicolari dalla zona donatrice con uno strumento dal diametro pari a 0.6 – 0.7 mm. I follicoli vengono successivamente impiantati ad alta densità nella zona interessata seguendo disegno, inclinazione e direzione controllata. La procedura di micro chirurgia follicolare viene eseguita in anestesia locale con eventuale sedazione leggera.
Una delle caratteristiche molto importanti di questa esclusiva tecnica di trapianto capelli è proprio l’espianto sezionale delle unità follicolari dalla zona donatrice che consente alla zona donatrice una ricostituzione rilevante della densità pre-intervento. Grazie a tale caratteristica è possibile procedere con il prelievo di un maggior numero di follicoli senza comportare un depauperamento rilevante della zona donatrice.
La durata della procedura di micro chirurgia può dura da 2 a 8 ore a seconda del numero di unità follicolari da trapiantare e da particolari caratteristiche del paziente.

L’espianto sezionale della nostra tecnica esclusiva di trapianto capelli preleva una sezione dell’unità follicolare lasciando una parte nella zona donatrice. La stessa sarà quasi sempre in grado di generare un nuovo follicolo.
4 fasi del trapianto capelli
Post operatorio del trapianto capelli
Il post-operatorio di un trapianto capelli effettuato con la tecnica Micro FUE ad espianto sezionale rappresenta una fase cruciale per garantire il successo dell’intervento e la soddisfazione del paziente. Questa tecnica avanzata richiede cure specifiche e una rigorosa osservanza delle istruzioni fornite dalla clinica per ottimizzare il processo di guarigione e favorire una ricrescita naturale dei capelli trapiantati.
Seguendo attentamente queste indicazioni, il trapianto effettuato con la tecnica Micro FUE ad espianto sezionale può garantire risultati naturali e duraturi, migliorando significativamente l’aspetto e la fiducia del paziente.

Risultato
Il trapianto di capelli con tecnica Micro FUE rappresenta l’eccellenza nella chirurgia della calvizie, combinando precisione microscopica e metodologie avanzate per garantire risultati naturali e duraturi. Si tratta di una procedura mininvasiva che consente il prelievo selettivo dei singoli follicoli piliferi, i quali vengono poi reimpiantati con un’angolazione e una densità calibrata, per ricostruire l’attaccatura e le aree diradate in modo armonioso e realistico.
Dopo l’intervento, i capelli trapiantati attraversano una fase di adattamento fisiologico prima di stabilizzarsi definitivamente. Questo processo, noto come “shedding temporaneo”, è del tutto normale e rappresenta una risposta fisiologica dell’organismo al trauma chirurgico. I follicoli, pur rimanendo vitali, entrano in una breve fase di riposo prima di riattivarsi. Nei mesi successivi, grazie alla riattivazione del ciclo anagen, i nuovi capelli iniziano a crescere progressivamente, rinforzandosi in spessore e struttura.
I risultati iniziano a essere visibili dopo circa 3-4 mesi, ma il pieno effetto estetico si raggiunge generalmente entro 9-12 mesi, con un miglioramento continuo della densità e della qualità del capello.
L’alta qualità della chirurgia eseguita alla Clinica Pallaoro assicura numerosi vantaggi:
- Risultati altamente naturali e personalizzati: la distribuzione dei follicoli viene studiata nei minimi dettagli per ottenere un effetto armonioso e in linea con la fisionomia del paziente.
- Tecnica minimamente invasiva con tempi di recupero ridotti: l’utilizzo di strumenti di microchirurgia permette un intervento preciso e delicato, minimizzando il trauma per il cuoio capelluto.
- Risultati definitivi: i capelli trapiantati iniziano a ricrescere naturalmente nei mesi successivi, integrandosi perfettamente con quelli preesistenti e offrendo un miglioramento estetico permanente.
- Capelli resistenti alla caduta: i follicoli vengono selezionati dalle aree donatrici più robuste, preservando la loro resistenza al diradamento nel tempo.
- Intervento eseguito con elevati standard di sicurezza: la procedura è svolta in un ambiente chirurgico altamente specializzato, con tecnologie all’avanguardia e protocolli rigorosi per garantire il massimo livello di qualità e sicurezza.
Alla Clinica Pallaoro, la chirurgia del trapianto di capelli è eseguita con un approccio scientifico e metodico, ponendo la massima attenzione alla qualità del risultato e alla soddisfazione del paziente. Ogni dettaglio, dalla progettazione dell’intervento alla gestione post-operatoria, è curato con precisione per garantire un miglioramento estetico che rispecchi le più alte aspettative.
Ci sono cicatrici ?
Tradizionalmente il trapianto di capelli prevede l’espianto di una porzione di cuoio capelluto. I relativi lembi vanno suturati e quindi residua una cicatrici lunga e probabilmente larga perché la testa di solito non presenta un’adeguata lassità cutanea. Questa cicatrice è spesso il deterrente maggiore per coloro che vivono con disagio il diradamento o la calvizie.
Con la nostra tecnica Micro FUE a singole unità follicolari con espianto sezionale non residuano cicatrici sul capo perché il prelievo non prevede l’escissione ma l’ espianto follicolare millimetrico. Le crosticine che si formeranno nella zona donatrice cadranno e dopo qualche giorno non sarà più rilevabile l’atto chirurgico.
La tecnica Micro FUE non lascia cicatrici nella zona donatrice che dopo qualche giorno si rigenera e non lascia cicatrici nella zona ricevente in quanto l’impianto viene eseguito attraverso micro canali.

La zona donatrice della tecnica FUE lascia spazi senza capelli molto visibili se il paziente porta i capelli corti. La zona donatrice con la tecnica Micro FUE ad espianto sezionale mantiene pressoché la densità di prima dell’intervento e non lascia cicatrici se non eccezionalmente.
Rischi e complicanze
Tutti gli interventi chirurgici e anche terapie mediche presentano rischi e possibili complicanze. E’ corretto che il candidato paziente conosca tutte le caratteristiche dell’intervento desiderato e tra le informazioni fondamentali da conoscere ed accettare ci sono i rischi e le possibili complicanze.
In passato la chirurgia della calvizie era molto cruenta e piuttosto approssimativa. La recente tecnica FUE ha reso l’intervento molto meno cruento e con minori rischi e complicanze. La tecnica Micro FUE presenta complicanze con una incidenza talmente bassa da essere statisticamente non rilevante. Il grado d’invasività è talmente minimo da permettere una guarigione in tempi record.
Siamo talmente sicuri del risultato che andiamo ad ottenere con l’intervento che lo stesso è coperto da garanzia scritta. Siamo certi che dopo il terzo mese i capelli inizieranno a crescere. Verso il sesto mese la crescita sarà vigorosa e la densità continuerà ad aumentare fino al dodicesimo mese.
Comunque per offrire al visitatore una visione il più completa possibile, pubblichiamo un approfondimento sui rischi del trapianto dei capelli in generale.
Prezzo del trapianto capelli 2025
Il costo di un trapianto di capelli dipende da diversi fattori specifici per ogni paziente e per il tipo di intervento richiesto. Presso la Clinica Pallaoro, viene utilizzata la tecnica innovativa Micro FUE ad espianto sezionale, che consente di ottenere risultati estetici naturali e duraturi, riducendo al minimo l’impatto sulla zona donatrice. Il prezzo del trapianto è influenzato principalmente dal numero di unità follicolari necessarie per coprire l’area diradata o calva e dalla complessità della procedura.
Per ottenere un preventivo dettagliato e personalizzato, è consigliabile prenotare una consulenza online oppure una visita medica presso la Clinica Pallaoro. In questa occasione, il dott. Pallaoro valuterà attentamente la situazione del paziente, analizzando fattori come la densità della zona donatrice e l’estensione dell’area da trattare. Maggiori informazioni sui prezzi e sulle modalità di pagamento sono disponibili alla pagina dedicata trapianto capelli costi.
Vantaggi del trapianto di capelli con la tecnica Micro FUE sezionale
La tecnica Micro FUE offre diversi benefici in confronto alla FUT (escissione del cuoio capelluto) e FUE (espianto unità follicolari). Ecco i vantaggi principali di questa esclusiva tecnica di trapianto capelli:
1. Assenza cicatrici nella zona donatrice
Con questa procedura, la zona da cui vengono prelevati i follicoli rimane senza cicatrici, a differenza della tecnica FUT che lascia una cicatrice orizzontale. Gli strumenti utilizzati hanno un diametro molto ridotto (0.6 mm – 0.7 mm), evitando anche le piccole cicatrici rotonde tipiche della FUE tradizionale.
2. Assenza di cicatrici nella zona ricevente
L’uso di microbisturi in zaffiro consente di realizzare incisioni estremamente sottili nella zona ricevente. Questo garantisce una guarigione rapida senza cicatrici visibili, lasciando la cute completamente integra e naturale.
3. Aspetto naturale
La tecnica permette di ricreare la naturale inclinazione, orientamento e densità dei capelli originali, replicando la disposizione delle unità follicolari. Questo garantisce un risultato armonioso, con un aspetto esteticamente molto naturale.
4. Preservazione della zona donatrice
L’impiego di strumenti chirurgici dal diametro molto inferiore a 1 mm (di solito 600 – 700 micron) comporta l’espianto sezionale dell’unità follicolare per cui una sezione rimane in sede ed è capace di rigenerare un numero di capelli simile a quelli espiantati. La zona donatrice dopo qualche settimana è uguale (o quasi) a come era prima dell’intervento. La Micro FUE preserva la zona donatrice.
5. Densità follicolare elevata
Per ottenere un’alta densità, è essenziale che le unità follicolari siano prelevate senza tessuto eccedente. Questa tecnica può impiantare fino a 80 follicoli per cm², garantendo risultati di alta qualità.
6. Risultati duraturi
I capelli trapiantati dopo il periodo di assestamento iniziano a crescere nuovamente e non sono soggetti a caduta. Il risultato ottenuto – per quanto riguarda follicoli trapiantati – è da ritenersi permanente e definitivo.
7. Miglioramento dell’autostima
Questo trapianto capelli ha un impatto positivo sulla psiche del paziente, sia uomo che donna, offrendo benefici come la discrezione post-operatoria, un cambio di immagine progressivo e senza imbarazzo, maggiore fiducia in se stessi e libertà nel gestire i propri capelli come meglio si crede, potendoli acconciare, tagliare o colorare senza limitazioni.
FAQ
Quali sono le tecniche principali di trapianto di capelli?
Le tecniche principali di trapianto di capelli includono la tecnica FUT (Follicular Unit Transplantation) e la tecnica FUE (Follicular Unit Extraction) e la Micro FUE sezionale. La FUT prevede la rimozione di una striscia di cuoio capelluto dalla zona donatrice, mentre la FUE comporta l’estrazione singola dei follicoli piliferi. La tecnica Micro FUE ad espianto sezionale è una variante avanzata della tecnica FUE. Consiste nell’estrazione sezionale dei follicoli piliferi, utilizzando strumenti microchirurgici di ultima generazione. Questo metodo permette un’estrazione meno invasiva e una guarigione più rapida.
I risultati del trapianto di capelli sono permanenti?
Sì, i risultati del trapianto di capelli sono permanenti. I follicoli piliferi trapiantati sono resistenti all’azione del DHT, l’ormone responsabile dell’alopecia androgenetica, e continueranno a crescere nella nuova posizione.
Il trapianto di capelli è doloroso?
Il trapianto di capelli è generalmente indolore grazie all’uso di anestesia locale, che elimina qualsiasi sensazione durante la procedura. Nel periodo post-operatorio, alcuni pazienti possono avvertire un lieve fastidio o tensione nella zona trattata, ma questi sintomi sono temporanei e facilmente gestibili con analgesici prescritti. La tecnica Micro FUE assicura un recupero rapido e confortevole.
Quante unità follicolari si possono trapiantare con la tecnica Micro FUE?
Con la tecnica Micro FUE, è possibile trapiantare oltre 5000 unità follicolari in una singola seduta, equivalenti a circa 11.500 follicoli. Questo risultato supera di 2-3 volte la media nazionale. Grazie all’espianto sezionale, la zona donatrice viene preservata, permettendo la rigenerazione dei follicoli prelevati e mantenendo intatto il patrimonio bulbare.
La densità dei capelli trapiantati è paragonabile a quella dei capelli naturali?
La densità dei capelli trapiantati può avvicinarsi a quella dei capelli naturali, ma il risultato dipende dalla disponibilità di follicoli nella zona donatrice e dalla tecnica impiegata. La tecnica Micro FUE ad espianto sezionale consente di ottenere una densità elevata e un aspetto naturale, grazie alla precisione nell’estrazione e nell’impianto dei follicoli.
È necessario radersi la testa per il trapianto di capelli?
Per la tecnica FUE, compresa la Micro FUE, è spesso necessario radere la zona donatrice per facilitare l’estrazione dei follicoli. Tuttavia, esistono tecniche che permettono di eseguire il trapianto senza dover radere completamente la testa.
Posso fare attività fisica dopo il trapianto di capelli?
Dopo un trapianto di capelli, si raccomanda di evitare attività fisica intensa per almeno una settimana per proteggere i follicoli trapiantati. Attività leggere, come camminare, possono essere riprese dopo pochi giorni, mentre per esercizi più impegnativi è meglio attendere 10-14 giorni o seguire le indicazioni del chirurgo. Un ritorno graduale all’attività fisica aiuta a garantire una guarigione ottimale e a proteggere i risultati.
Il trapianto di capelli è l’intervento adatto alla mia calvizie?
La chirurgia tricologica è indicata in tutti i casi in cui, escluse particolari patologie dermatologiche, sussista una perdita di capelli legata alla calvizie comune (alopecia androgenetica). Il trapianto di capelli è realizzabile con successo principalmente se esiste una buona densità di capelli nella zona donatrice, cioè se i capelli della nuca sono folti.
Le motivazioni principali per cui si realizza questo tipo di intervento sono essenzialmente queste:
- Linea di attaccatura dei capelli arretrata
- Stempiatura marcata
- Presenza di aree senza capelli
- Calvizie sulla sommità del capo
- Diradamento dei capelli
- Cicatrici visibili sul cuoio capelluto (anche da chirurgia tricologica)
- Esiti di trapianto di capelli ad isole con effetto “a bambola”
Con la medesima tecnologia e una procedura chirurgica simile, inoltre, è possibile eseguire interventi di trapianto di sopracciglia e di barba.