Ultimi termini del glossario di chirurgia estetica pubblicati
Rilassamento cutaneo
Cos'è il rilassamento cutaneo? Il rilassamento cutaneo è una condizione dermatologica caratterizzata dalla perdita di elasticità, compattezza e turgore della pelle. Con il passare degli anni, l’organismo rallenta la produzione di collagene, elastina [...]
Neuromodulatori
Cosa sono e come agiscono? I neuromodulatori sono sostanze farmacologiche in grado di modificare l’attività dei neuroni, influenzando la trasmissione dei segnali nervosi. Nella medicina estetica, questo termine è principalmente riferito a composti [...]
Zona donatrice
Valutazione della zona donatrice: diagnosi e pianificazione pre-operatoria Prima di procedere a qualsiasi intervento di trapianto di capelli, è fondamentale valutare con precisione la zona donatrice attraverso strumenti diagnostici ad alta definizione. In [...]
Glabro
Cosa è glabro? Il termine glabro in ambito medico e dermatologico si riferisce a una superficie cutanea priva di peli. Derivato dal latino glaber, che significa appunto "senza peli", viene utilizzato per descrivere quelle [...]
Vasocostrittore: ruolo fondamentale della epinefrina in chirurgia estetica
Cosa è vasocostrittore? Il vasocostrittore è una sostanza farmacologica utilizzata per provocare il restringimento dei vasi sanguigni, riducendo temporaneamente il flusso ematico in una determinata area del corpo. In chirurgia estetica, questa azione [...]
Z-Plastica: tecnica per correggere cicatrici retraenti e inestetiche
Cosa è la Z-Plastica? La Z-Plastica è una procedura chirurgica raffinata, utilizzata per correggere cicatrici retraenti, deviare l’asse delle cicatrici lineari e migliorare la flessibilità cutanea in aree sottoposte a tensione. Si tratta [...]