Degenza e guarigione dopo l’addominoplastica

La degenza nell’addominoplastica è molto importante e la rigida osservazione delle prescrizioni impartite dal chirurgo non solo sono fondamentali ai fini della buona guarigione ma permettono di trascorrere questo periodo in maniera meno impegnativa.

La tecnica chirurgica prevede l’avvicinamento dei lembi con una certa trazione. Il paziente dovrà attenersi pedissequamente all’ indicazioni post operatorie impartite dal chirurgo in maniera tale da favorire la corretta guarigione della cicatrice e ridurre l’incidenza di alcune complicanze post operatorie.

Il paziente dopo l’intervento presenta una lunga sutura orizzontale nella parte inferiore dell’addome. Per ottenere un addome il più piatto possibile l’avvicinamento dei lembi avrà un certo grado di tensione. Per evitare di “tirare” la cicatrice il paziente eviterà la posizione completamente eretta per qualche giorno. Durante la degenza il paziente dovrà assumere i farmaci (antibiotici, antinfiammatori e analgesici) che sono stati prescritti. Osserverà un periodo di riposo per qualche giorno ma senza rimanere alettato. La deambulazione precoce è funzionale alla guarigione e riduce il rischio di TVB. Verrà comunque eseguita la profilassi con eparina.

La zona operata si presenterà edematosa (gonfia) e libida. Tale situazione è normale e tende a regredire molto velocemente. Una certa sensazione di debolezza ed intorpedimento durante le prime 48 ore è comune. Immediatamente dopo l’intervento verrà eseguito un bendaggio compressivo da rimuovere dopo qualche giorno.

Osservare un’ alimentazione leggera per la prima sera. Non essendo stata realizzata l’ addominoplastica in anestesia generale, dal giorno dopo, si potrà mangiare normalmente. L’ attività sportiva potrà essere ripresa progressivamente dopo 20 giorni dall’ intervento e solo dopo l’autorizzazione del chirurgo. Si ricorda che la risposta biologica di ogni paziente è diversa e quindi richiede un controllo medico.

Degenza e buon risultato

In generale la degenza è molto importante per ottenere un buon risultato dall’intervento chirurgico. Nel caso dell’addominoplastica l’osservazione delle indicazioni impartite per la fase post operatoria è cruciale per la bontà estetica del lifting addominale. Per aiutare la corretta guarigione:

  • bisogna riposare ed evitare movimenti specifici
  • non bisogna “tirare” la cicatrice assumendo una posizione completamente eretta per alcuni giorni
  • bisogna tenere le medicazioni e bendaggi apposti fino all’indicazione medica
  • bisogna assumere i farmaci prescritti
  • non bisogna esporsi al sole prima dell’autorizzazione del chirurgo
Addominoplastica degenza caso 23

Addominoplastica degenza: L’osservazione delle indicazioni post operatorie facilita la guarigione del lifting addominale

FAQ sulla degenza dell’addominoplastica

1. Quanto dura la degenza dopo un’addominoplastica?

La degenza post addominoplastica dura in media 10-14 giorni. Nei primi 2-3 giorni è consigliato il riposo assoluto, seguiti da un progressivo ritorno alle attività leggere sotto controllo medico.

2. Il dolore dopo l’addominoplastica è intenso?

Il dolore è generalmente moderato e ben controllabile con analgesici. I primi giorni sono più delicati, ma la maggior parte dei pazienti riferisce un netto miglioramento già entro la prima settimana post-operatoria.

3. Quando posso tornare al lavoro dopo l’intervento?

La ripresa lavorativa dipende dal tipo di attività. Chi svolge lavori d’ufficio può rientrare dopo 10-14 giorni, mentre chi svolge mansioni fisicamente impegnative dovrà attendere almeno 3-4 settimane.

4. Come si dorme durante la degenza?

Nelle prime due settimane è consigliato dormire in posizione semi-seduta o con le gambe leggermente piegate, per evitare tensioni sulla sutura e favorire la guarigione della parete addominale.

5. Ci sono rischi durante la degenza dell’addominoplastica?

I principali rischi includono infezioni, sieromi e rallentata cicatrizzazione. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie e segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia.

6. Quando posso riprendere l’attività fisica?

L’attività sportiva leggera può essere ripresa dopo circa un mese, mentre per gli esercizi intensi, come addominali o pesistica, è consigliabile attendere 6-8 settimane e il via libera del chirurgo.

7. È necessario indossare una guaina compressiva?

Sì, la guaina post-operatoria va indossata per almeno 4 settimane. Favorisce la riduzione dell’edema, migliora l’adesione dei tessuti e contribuisce a un risultato estetico più uniforme.

8. Serve assistenza domiciliare dopo l’intervento?

Nelle prime 48 ore è utile avere un accompagnatore, soprattutto per alzarsi, vestirsi o assumere farmaci. In alcuni casi, si può valutare un breve soggiorno in struttura per il primo recupero.


Fammi sapere se vuoi collegare questa FAQ a una landing page o se serve l’integrazione con un articolo principale per il sito della Clinica Pallaoro.